Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 si svolgerà a Pisa il FESTIVAL DELLA STRADA.
Ideato da Gian Guido Grassi con l’associazione Start Attitude e promosso da Fondazione Palazzo Blu e Fondazione Pisa, è un progetto di arte diffusa che parte da Palazzo Blu e segue poi un percorso cittadino per giungere a Porta a Mare.
A Palazzo Blu lo street artist di fama internazionale Kobra a dedicato alla mostra LE AVANGUARDIE del ‘900 una rivisitazione dei ritratti degli artisti rappresentati: Arp, Picasso, Braque, Chagalle, Dalì, Duchamp e altri.
Kobra è nato a San Paolo nel 1976 e ha realizzato anche il David di Michelangelo in cima alle cave di Carrara. Kobra è l’artista dei record, poiché è suo il murales più grande al mondo, (oltre 3.000 mq di superficie), realizzato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro.
L’esposizione permanente di Palazzo Blu, inoltre, ospita l’arte applicata con le opere di 108, Moneyless, Etnik, Zed1, Aris, Gio Pistone, Massimo Sospetto.
Uscendo da Palazzo Blu e percorrendo il Lungarno in direzione del mare, la seconda tappa di questo percorso ci permette di incontrare un altro artista, Gonzalo Borondo con la sua installazione Non Plus Ultra alla Chiesa della Spina.
Gambe in spalla, adesso, e imboccando via Sant’Antonio si arriva dritti in Piazza Sant’Antonio e visto che si parla di street art, un passaggio per rivedere, o vedere per la prima volta, Tuttomondo di Keith Haring è obbligatorio.
Da qui a via Silvio Pellico il tragitto è brevissimo e così vi trovate di fronte alla nuovissima opera realizzata da Kobra, una delle più grandi in Italia (oltre 160 mq) e che grazie alla figura del pisano Galileo Galilei, mette in connessione il passato con il futuro e nel quale il geniale artista brasiliano trasforma la Torre di Pisa nel cannocchiale di Galileo.
Adesso aspettiamo i prossimi passi che dovremo seguire, novelli Pollicini, per arrivare a Porta a Mare e considerando che lungo questo tragitto la street art è già presente, non possiamo che aspettarci grandi cose.