
Silvio Toriello, amministratore unico di Sistema Cavallo, ha rilasciato un’intervista al quotidiano livornese Il Tirreno pubblicata sul numero del 4 ottobre 2023.
Toriello racconta qual è il progetto legato alla proposta ventennale di partenariato indirizzata al comune di Livorno con un investimento complessivo di 7 milioni di Euro, 2.5 dei quali per gli interventi immediati.
Potenziamento dei servizi, nuova sinergia con l’agenzia SNAI all’interno dell’ippodromo, ripristino del sottopassaggio e del ristorante, punti ristoro alternativi e capienza dell’ippodromo da portare a 15.000 spettatori.
Il capitolo illuminazione prevede un impianto elettrico con torri e luci a led che potranno essere spostate per far fronte ad altre esigenze di spettacoli che non siano le sole corse ippiche, come ad esempio i concerti.
L’impianto, dichiara Toriello, dovrà essere polifunzionale e uno dei suoi progetti include la realizzazione di un campo gara per l’equitazione di alto livello (un po’ come è accaduto a San Siro, n.d.r.) e una scuola di equitazione per i più piccoli che possa essere accessibile come qualsiasi altro sport praticato attualmente dai giovani.
La ristrutturazione completa della zona scuderie e la valorizzazione del parco della Ceschina, confinante con la pista del “Caprilli”, per dare alla città un altro polmone verde, gli interventi che riguarderanno la parte opposta alla zona delle tribune.
Contattato da chi sta scrivendo questo articolo, Silvio Toriello ha dichiarato:
“Sono molto confidente sul fatto che questa proposta possa andare a buon fine. Probabilmente i tecnici del comune chiederanno di apportare alcune lievi modifiche ma il progetto di massima è stato ben steso dai professionisti che ho incaricato, perché fin da subito sono state chiari gli obiettivi che volevo raggiungere. Concludo che sono molto orgoglioso di lavorare con Livorno e con i livornesi.
Questi i progetti, dal breve al lungo periodo. La proposta di Sistema Cavallo, una volta superato il vaglio dell’amministrazione (che dovrà avviare entro la fine dell’anno) dovrà essere pubblicata permettendo ad altri soggetti di presentare una loro proposta “a migliorare”. Se qualcuno dovesse presentarsi, Sistema Cavallo avrà la possibilità di rilanciare per pareggiare l’offerta avendo, per legge, un diritto di privilegio.
A brevissimo termine, invece, la stagione di corse autunnale al “Federico Caprilli a partire dal 25 novembre.